Il 7 febbraio ricorre la Giornata dei calzini spaiati; l’idea nasce da un’insegnante che vuole trovare un modo divertente per celebrare la bellezza della diversità. Essere diversi o anche solo sentirsi diversi può rappresentare per i più piccoli una situazione di angoscia e sofferenza; insegnare loro che invece è proprio attraverso la diversità che ciascuno di noi può esprimere al meglio se stesso è fondamentale per contribuire a creare una società aperta all’altro .
Questa mattina mi sono alzata male. Succede anche a me.
In questo periodo ho molte scadenze e mille impegni e questa mattina, quando ho aperto gli occhi, mi si sono presentate tutte davanti nello stesso momento. I primi fatti accaduti nel tempo intercorso tra quell’istante e quello in cui sono arrivata a scuola non hanno fatto altro che confermare la prima impressione di questa giornata.
Alle otto sono a scuola.
Prima ora : geografia. Classe terza . Lezione di oggi: le risorse della montagna.
Cominciamo a leggere e dopo le prime duo o tre righe mi accorgo che i miei alunni non conoscono il significato della parola RISORSA.
Chiedo loro di provare a dirmi che cosa significhi e Christian dalla prima fila alza la mano:
” Sono quelle cose che si hanno, quelle che abbiamo per fare le cose … ci sono anche le risorse alimentari e anche quelle … come si dice ? Quelle cose che uno ha.”
Quelle cose che uno ha. Questa breve frase mi risuona nelle orecchie. Così chiedo :
Il nuovo anno ci ha accolti con una notizia che attendevamo da un po’: il nuovo decreto sulla nuova valutazione.
La cosa ha suscitato reazioni diverse tra i docenti e le docenti; chi si dice contento, chi lo vive come un passo indietro, chi è demoralizzato e chi no.
Per quanto mi riguarda, ho già espresso in altre sedi la mia opinione, non starò a ripeterla qui ma mi piacerebbe provare a fare un po’ di chiarezza, in primis per me e poi anche per voi. […]
Quando si parla di Egitto, di piramidi e faraoni l’attenzione e l’interesse dei bambini e delle bambine si accende!
Infatti, in classe quarta, è di gran lunga l’argomento più amato. […]
Ho pensato a qualcosa di diverso per commemorare la Giornata della Memoria: un lapbook da costruire insieme ai bambini per conoscere la storia di Anna Frank.
Buona sera colleghi,
ho iniziato a pensare a qualcosa da proporre ai miei ragazzi di quinta sulla GIORNATA DELLA MEMORIA , negli scorsi anni in realtà non ho affrontato nello specifico la cosa, forse perché mi sembrava che non avessero ancora l’età adatta per farlo, ma quest’anno voglio fare un bel lavoro […]
In occasione della Giornata della Memoria quest’anno ho pensato di preparare del materiale sulla figura di una delle donna simbolo di resilienza: Liliana Segre. […]
Finalmente posso mostrarvi il mio ultimo lavoro editoriale. Edito da Eli, La spiga è arrivato
LIFE SKILLS. 10 ABILITA’ PER CRESCERE.
Un progetto che ho fortemente voluto per portare le LIFE SKILLS alla scuola Primaria in modo pratico, senza appesantire il carico di lavoro degli insegnanti.
Ne hai già sentito parlare? Leggi questo post per saperne di più
Nella scuola d’infanzia molte attività proposte sono finalizzate alla conoscenza dei concetti di “tempo” per le molteplici valenze che questo argomento assume nella vita di ogni persona a partire dai primi anni di vita. […]
Il suono GL non è certo un argomento semplice per i bambini. Io ho preparato del materiale per le classi prime e seconde che voglio condividere con voi. […]