Oggi ho pensato di proporvi un po’di materiale sulla FIABA da utilizzare nelle vostre classi .
Buon giorno colleghi, per aiutare i miei piccoli alunni di prima a familiarizzare con i fonemi, ho fatto ascoltare loro questa canzone delle Piccole colonne di Trento. Inutile dire che è piaciuta molto e che l’hanno imparata in un attimo.
Così ho pensato di scriverla e farla incollare sul quaderno, evidenziando le parole importanti, quelle che ci ricordano che è bello stare insieme!
Ve la regalo…. ( qui trovate anche il video della canzone) […]
Ecco a voi la mia ultima fatica, uno schema da stampare fronte/retro e da conservare nel “regolario” o nel quaderno. Non so voi, ma i miei alunni ripetono sempre gli stessi vocaboli, in questo modo potranno consultare lo schema ed utilizzare vocaboli diversi dal solito …e piu’ appropriati. […]
Ecco qui il lavoro di oggi finito: lettura e comprensione della storia ambientata nella foresta con una bella morale. In allegato la scheda con il testo e le domande da incollare sul quaderno.
Al termine del percorso sulla lettera, ho proposto ai miei alunni di quarta questa verifica. […]
Ho preparato questo lavoro per i miei alunni di quarta e ho pensato di condividerlo con voi. Si tratta di una lettera in cui si racconta di una meravigliosa castagnata. […]
Eccomi qui, la settimana Internazionale del Codice si è da poco conclusa ma sappiamo bene che in fondo si tratta solo di un pretesto per iniziare a lavorare sul coding e la programmazione. Continuiamo?
Vi propongo questo esercizio.
Come preparare dei deliziosi BISCOTTI BURROSI? Utilizzando un algoritmo per programmare le azioni necessarie […]
Quest’anno ho pensato ad un calendario dell’avvento legato alla programmazione di italiano.
Una sorta di alfabeto di Natale che ogni giorno, un po’ per volta scopriremo insieme.
Ho realizzato un grande abete natalizio e la sagoma della nostra amica nuvoletta Nina in versione Babbo Natale, sotto l’albero un cestino contenente 25 pacchettini dorati ( tanti quanti sono i bambini in classe).
In ogni pacchettino i bambini troveranno un regalino e un disegno corrispondente ad una lettera […]
Carissimi colleghi e carissimi genitori,
sono sempre stata convinta che alla base dell’apprendimento debba necessariamente esserci il divertimento, chi mi conosce lo sa bene. Una delle cose che amo fare con i miei alunni, soprattutto nelle prime classi, è quella di associare ad ogni argomento affrontato una canzoncina che permetta loro di fissare nella memoria i concetti.