In questo breve articolo vi racconto in che cosa consiste il Metodo di studio delle 3 ERRE inserito nei volumi di storia e geografia del corso Studio con te edito da Tredieci Editrice di cui sono autrice.
Innanzi tutto partiamo dal presupposto che il Metodo di studio è destinato ai bambini e alle bambine, sono loro che devono trovare una direzione che li conduca ad una strategia che possa essere efficace per ciascuno di loro. L’insegnante, di fatto, è un accompagnatore che segue il percorso di ciascuno indirizzandolo e offrendo spunti perché possa essere il più possibile efficace.
Ecco perché il metodo di studio viene spiegato direttamente ai bambini e alle bambine nei volumi e non solo al docente in Guida.
Mi rivolgo ai bambini perché ho il desiderio che comprendano che cosa stanno facendo e come sarà organizzato il loro percorso di apprendimento. I bambini sono i protagonisti del proprio apprendimento, non dimentichiamolo mai, e soprattutto ricordiamo che sentirsi coinvolti come parte attiva di qualcosa aumenta la motivazione. Nella pagina c’è anche un video che spiega alla classe il metodo di studio con tanti esempi pratici.
Il Metodo si basa su tre semplici passaggi che sono appunto rappresentati dalle 3 ERRE: RACCOGLIERE- RIFLETTERE E RACCONTARE
Nella prima fase R come raccogliere i bambini potranno ricavare le informazioni dal testo, leggere e comprendere ma anche saper individuare le informazioni più importanti rispetto a quelle secondarie; saranno in grado di identificare alcuni dati utili in un testo scritto o ricavarli da un reperto o da una immagine e classificarli in base ad un criterio dato.
Nella seconda fase, invece, R come Riflettere impareranno e si eserciteranno nel fare collegamenti, stabilire relazioni tra fatti e situazioni diverse, ragionare sui rapporti di causa ed effetto o sulle motivazioni che sono alla base di una data situazione.
Nella terza fase R come Raccontare si alleneranno ad esporre le tue nuove conoscenze utilizzando anche un lessico adeguato. Potranno confrontarti con l’insegnante e con i compagni ma anche con chiunque incontreranno fuori dalla scuola, è bello conoscere e far partecipi gli altri del nostro sapere!
All’interno dei volumi le rubriche ripercorreranno le tre R e i bambini sapranno sempre per quale ragione stanno svolgendo un dato esercizio e soprattutto quale competenza li aiuterà a sviluppare.
Anche le verifiche sono strutturate nello stesso modo. Gli esercizi sono raggruppati a seconda della competenza che vanno a sondare e questo elemento sarà di grande aiuto anche all’insegnante in fase di correzione. Infatti il docente avrà subito il colpo d’occhio di quale aspetto è più carente rispetto agli altri per ciascun alunno e potrà procedere con un lavoro di potenziamento più mirato.
La stessa cosa vale anche per gli eserciziari al fondo dei volumi
Che cosa ne pensi? Guarda il video che ti mostra in concreto le caratteristiche del metodo di studio.
https://www.youtube.com/shorts/nyQoiBxjd7
Che cosa ne pensi?